Ti stai chiedendo quali sono gli errori comuni nell’implementazione dell’Industria 4.0 in azienda?
Questo articolo fa per te.
INDICE DEI CONTENUTI Premessa Errore 1: Frammentare i processi Errore 2: Trascurare la rete e la Sicurezza Informatica Errore 3: Affidarsi esclusivamente al fornitore Errore 4: Incentivi fiscali come unica leva di investimento Errore 5: Soluzioni “temporanee” o avere fretta Errore 6: Non investire in formazione e informazione Errore 7: Non coinvolgere il personale aziendale nel cambiamento Errore 8: Sbilanciare il processo Errore 9: Improvvisare o risparmiare sul perito/consulente Conclusioni |
Premessa
Il concetto di Industria 4.0 ha rivoluzionato i processi e aperto le porte a una nuova era di efficienza, innovazione e competitività senza precedenti. Molti imprenditori, però, si sono imbattuti in errori che hanno impedito loro di sfruttare tutti i vantaggi e le possibilità offerte. Ti riconosci in uno di questi? Scopri quali sono e come evitarli.
Gli errori da evitare nell’implementazione di Industria e Transizione 4.0 nella tua azienda
Gli errori che voglio proporti sono 9 e sono declinati in una breve descrizione e una proposta per la risoluzione.
1. Frammentare i processi
Errore 1. Frammentare i processi |
---|
Descrizione |
Spesso le aziende impiegano soluzioni verticalizzate per la gestione del loro parco macchine. Ad esempio possono utilizzare molteplici sistemi di supervisione troppo diversi tra di loro. Sebbene questa possa essere una necessità implicita, più sistemi equivale a più fatica per imparare ad utilizzarli, ma anche maggiore difficoltà nella gestione e l’efficienza complessiva può risentirne notevolmente. |
Come evitarlo |
Consigliabile adottare poche ma flessibili soluzioni, quanto più standardizzate le une con le altre. La convergenza e la centralità delle informazioni e dei sistemi garantiscono infatti efficacia e semplicità nel loro uso e gestione di tutti i giorni. |

2. Trascurare le prestazioni di rete e la Sicurezza Informatica
Errore 2. Trascurare la rete e la Sicurezza Informatica |
---|
Descrizione |
L’infrastruttura di rete è la spina dorsale per l’interconnessione dei sistemi. Un’infrastruttura lenta condiziona il flusso di lavoro e può causare rallentamenti, intoppi e disservizi. Con molti sistemi connessi è semplice sovraccaricare la rete se non ben progettata. Tralasciare gli aspetti sulla sicurezza informatica, invece, può essere deleterio. Poco da aggiungere. |
Come evitarlo |
Rafforzare l’infrastruttura di rete potenzia l’agilità del sistema, garantendo rapidità e bassa latenza. Hai mai pensato di istituire una figura ad hoc che sia responsabile di tutta la gestione informatica in azienda? Se non conosci il tema, ti consiglio i miei due articoli: – Pericoli Informatici da Conoscere per Difendere la Tua Azienda – Sicurezza Informatica in Azienda: Consigli e Strumenti Essenziali |
3. Affidarsi esclusivamente al fornitore
Errore 3. Affidarsi esclusivamente al fornitore |
---|
Descrizione |
Se di suo canto è strano chiedere al venditore circa la bontà della sua merce, in realtà affidarsi esclusivamente al fornitore nella selezione delle implementazioni ambito Industria 4.0, può contribuire a sviluppare una soluzione sicuramente utile, ma che non si adatti perfettamente alle esigenze specifiche della tua azienda. Non significa diffidare dal fornitore, ma avere spirito critico e una visione più ampia. |
Come evitarlo |
I fornitori possono avere i loro interessi e obiettivi, che non sono necessariamente allineati con quelli dell’azienda. Per garantire il benessere aziendale in termini di sviluppo alla Transizione 4.0, occorre che le decisioni finali siano prese nell’interesse dell’azienda e dei suoi obiettivi di cambiamento. Disporre di soluzioni personalizzate consente massimizzare i benefici della Transizione, ma avere degli obiettivi è il primo passo per affrontare con il piede giusto il cambiamento. |

4. Incentivi fiscali come unica leva di investimento
Errore 4. Incentivi fiscali come unica leva di investimento |
---|
Descrizione |
Gli incentivi fiscali sono un vero e proprio incoraggiamento per investire in Industria 4.0. Eppure non devono essere considerati come l’unico driver per l’effettuazione degli investimenti in digitalizzazione e implementazione di tecnologie e paradigmi avanzati. Questa mentalità è necessaria per non inciampare anche nel prossimo errore. |
Come evitarlo |
Rivalutare le esigenze e le necessità di investimento in chiave di effettivo rinnovo aziendale, consente di sostenere l’operatività sul lungo termine, garantendo al contempo competitività sul mercato attuale e futuro. Tutto qui. |
5. Soluzioni “temporanee” o avere fretta
Errore 5. Soluzioni “temporanee” o avere fretta |
---|
Descrizione |
La corsa agli incentivi e la rincorsa delle scadenze possono impedire la creazione di un percorso efficace di gestione del rinnovamento. Complici le urgenze, l’innovazione può rimanere il fanalino di coda dell’azienda ed essere delegato alle soluzioni più vantaggiose sul breve tempo. |
Come evitarlo |
Dedicare le giuste risorse al progetto, e investire tempo per la Transizione verso l’Industria 4.0. Evitare rincorse agli incentivi e focalizzarsi su una strategia chiara. Aiuto le piccole aziende e gli artigiani in questo e posso essere di supporto alla tua realtà. Dai un’occhiata ai miei servizi 4.0. |

6. Non investire in formazione e informazione
Errore 6. Non investire in formazione e informazione |
---|
Descrizione |
Alcuni dipendenti possono ignorare completamente le soluzioni (e i vantaggi) che il modello 4.0 può offrire, frenando il normale decorso della trasformazione tecnologica e digitale. Gli effetti possono essere deleteri. |
Come evitarlo |
Promuovere campagne di formazione e informazione contribuisce a mantenere alto il livello di conoscenza, stimolando la motivazione al ricorso di nuove soluzioni. Se comprensione e conoscenza diventano gli alleati per arginare paura e demotivazione del personale, il coinvolgimento attivo dei dipendenti è un modo profittevole per superare le resistenze al cambiamento aziendale. |
7. Non coinvolgere il personale aziendale nel cambiamento
Errore 7. Non coinvolgere il personale aziendale |
---|
Descrizione |
Appendice all’errore 6, è il problema del coinvolgimento attivo delle risorse aziendali nella definizione e nell’implementazione di strategie più idonee alla Trasformazione 4.0 della Tua Azienda. In effetti, nessuno conosce i dettagli e le esigenze specifiche di un processo come il personale che ogni giorno è direttamente coinvolto. Non considerare questo aspetto, significa perdere un riferimento importante. |
Come evitarlo |
Raccogliere e condividere idee o feedback con i dipendenti consente di coinvolgerli direttamente e di prendere in seria considerazione il loro punto di vista. É possibile creare dei sondaggi per esempio! Inoltre, questa pratica contribuisce a creare in azienda una cultura in cui le soluzioni non sono più viste come imposizioni dall’alto, ma come vere e proprie necessità espresse dagli operatori. |

8. Sbilanciare il processo
Errore 8. Sbilanciare il processo |
---|
Descrizione |
Oltre alla frammentazione dei processi (dovuta per lo più a verticalizzazioni nel ricorso a soluzioni innovative), focalizzarsi solo sul potenziamento di una piccola area del processo potrebbe creare colli di bottiglia che di fatto annullerebbero o ridurrebbero eccessivamente i vantaggi della soluzione adottata. |
Come evitarlo |
Definisci fin da subito gli obiettivi di miglioramento e monitora attentamente l’intero processo, sia prima sia dopo ogni azione di miglioramento. Una visione sinottica contribuisce ad avere sotto controllo tutto il cambiamento e ad evitare di ritrovarsi con servizi all’avanguardia che di fatto non massimizzano il beneficio. |
9. Improvvisare o risparmiare sul perito/consulente
Errore 9. Improvvisare o risparmiare sul perito/consulente |
---|
Descrizione |
L’industria 4.0 è un settore tecnico che richiede competenze specifiche. L’accesso alle informazioni oggi è semplificato, e questo in realtà è un grande vantaggio che può però contribuire a rivelare i due lati della stessa medaglia. |
Come evitarlo |
L’azienda è la vera custode della conoscenza del processo e il consulente offre professionalità ed esperienza nel combinare la conoscenza alla dedizione verso il settore di interesse. Affidarsi nella giusta misura significa investire in una strategia vincente che consente di gestire con successo il tuo progetto di cambiamento. |
Conclusioni
Questi erano i 9 errori che ho individuato. Conoscerli, aiuta ad evitarli. Quale di questi ti ha fatto riflettere di più?
Ne conosci altri? Condividili nei commenti e contribuisci anche tu ad arricchire questo articolo.
