Rinnova l’Azienda in 7+1 Passi: Guida pratica e Regola 80/20

7 Strategie efficaci per dare un boost alla tua azienda. Ora, senza troppi sforzi.

La legge di Pareto, conosciuta anche come regola 80/20, mostra come l’80% dei nostri risultati derivi spesso dal 20% delle nostre azioni.

Immagina di fare piccole scelte e di ottenere una grande spinta per la tua impresa.
Tutto questo, provando 7+1 passaggi.

INDICE DEI CONTENUTI
Premessa
Strategia n.1: Automazione
Strategia n.2: Sostituzione del cartaceo
Strategia n.3: Tracciabilità profittevole
Strategia n.4: Uso di Sensori e Uso dei dati
Strategia n.5: Mappatura e Standardizzazione
Strategia n.6: Gestione delle Riunioni
Strategia n.7: Rinnova l’infrastruttura di rete
Bonus: Coinvolgimento del Personale
Conclusioni

Premessa

Durante la lettura di queste 8 strategie per dare una spinta alla tua azienda, ricorda che a volte bastano piccole decisioni per ottenere grandi risultati.

Perfezionare tutte queste azioni potrebbe sembrare difficile a prima vista. Tuttavia, considerando i potenziali risultati, il bilancio che otterrai sarà sicuramente a tuo favore. Approfittane!

Ecco come rinnovare la tua azienda in 7+1 semplici mosse.

1. Automatizza il 20% del flusso di lavoro

Le attività semplici e ripetitive possono essere automatizzate, liberando risorse preziose e riducendo il carico sull’organizzazione. La tua impresa sarà più efficiente e ridurrai anche la probabilità di commettere errori.

Per cominciare, agisci sulle attività a basso valore aggiunto. Preferisci l’automazione delle attività che richiedono molto tempo e lascia che l’automazione si occupi del superfluo.

2. Sostituisci il 20% dei processi paper-driven

Digitalizzare i processi è una sfida impegnativa, tuttavia puoi iniziare con piccoli accorgimenti.
Inizia a dematerializzare l’archivio documentale per esempio.

Anche la compilazione degli ordini d’acquisto può essere svolta direttamente sui sistemi del fornitore (che potrebbero sincronizzarsi con i tuoi, e viceversa). Sostituisci le firme cartacee con quelle elettroniche, oppure digitalizza la fase di compilazione della reportistica. Man mano, potrai estendere l’applicazione.

3. Usa Soluzioni Di Tracciabilità

Un elettricista mi raccontò che ogni fine giornata, alla sera quando tornava a casa, passava al setaccio i consumabili utilizzati per poi aggiornare manualmente la lista degli oggetti da riordinare.

Quanto tempo perso per un’attività che potrebbe essere semplificata?

Immagina invece che un operatore possa utilizzare un codice a barre ogni prelievo di consumabile. In questo modo sarà possible avere tutto pronto (e presumibilmente corretto) in fase di riordino.

Perché non trovare un compromesso?

4. Sensorizza il processo e sfrutta i dati digitali

I dispositivi IoT possono fornirti informazioni interessati ad un prezzo contenuto.
Localizzarli in punti strategici ti consente di creare un sistema di monitoraggio efficace e tenere sotto controllo ogni aspetto della tua produzione.

I dati però devono essere utilizzati. Se già non lo fai, sfrutta tutti i dati raccolti dalle tue macchine interconnesse e usali nel modo più efficace.
Per spunti, leggi la mia guida per massimizzare i vantaggi dell’interconnessione.

5. Mappa il processo e definisci procedure standard

Documentare in modo accurato il processo è un modo per avere un riferimento su cosa fare, come farlo e chi deve farlo in ogni momento.

Sulla base della mappatura, standardizza alcune operazioni (ad esempio quelle con alto tasso di variabilità). Ciò ti aiuta a ridurre le inefficienze in situazioni di incertezza e migliorare quelle di emergenza.

6. Gestisci meglio le riunioni

Le riunioni in presenza riescono a creare climi senza paragoni, ma a che prezzo?

Spingere sulle videoconferenze ti consente di liberare slot di tempo. Ma non solo.

Nel planning delle prossime riunioni tieni a mente questi due aspetti:

  • l’attenzione dei partecipanti potrebbe scendere drasticamente dopo 45 minuti
  • digitalizzare non deve predisporre ad un uso eccessivo delle riunioni.

Usa strumenti di collaborazione online per raccogliere idee prima della riunione.
Fammi sapere come va!

7. Rinnova e rinforza l’infrastruttura di rete

Digitalizzare significa anche avere una struttura adeguata a supportare i carichi di lavoro.
Per farlo, agisci su Performance della Rete e sulla Sicurezza Informatica.

Considera un upgrade dell’infrastruttura, anche minimo. Opta per la virtualizzazione dei servizi e valuta l’applicazione del Cloud per operazioni semplici come la produzione di reportistica.

Se cerchi consigli, leggi l’articolo sull’uso del cloud computing in azienda.

Bonus: Coinvolgi il personale

Semplice, efficace: promuovi una cultura aziendale dove i dipendenti possono esprimere idee e preoccupazioni. Organizza sessioni di brainstorming e workshop per stimolare la creatività e l’innovazione. Potrai così raccogliere consigli e insight sul cambiamento della tua azienda.

Se stai incontrando resistenze al cambiamento, una mia discussione è in questo articolo.

Conclusioni

Ti ho presentato quelle che per me erano le piccole modifiche che possono dare un grande vantaggio alla tua azienda. Non sottovalutare le piccole azioni mirate. Raggiungi nuovi traguardi e assicurati sempre un vantaggio competitivo nel mercato.

Conosci altre strategie che possono dare un grande vantaggio? Quale credi sia la migliore?
Fammelo sapere nei commenti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *