Mappa Rischi Industria 4.0: Valutare i Pericoli in azienda

Valuta i rischi di Industria 4.0 con il tool! Identifica e gestisci le vulnerabilità della tua azienda con questo semplice strumento.

Se ti stai chiedendo quali rischi può correre la tua azienda affrontando Industria 4.0, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti presento un metodo per valutare il rischio connesso al tuo progetto di crescita in ambito 4.0.
Alla fine dell’articolo, scarica lo strumento e fammi sapere cosa ne pensi!

INDICE DEI CONTENUTI
Premessa
Rischi 4.0: Un Modello per la Valutazione
Matrice per il calcolo del Rischio 4.0
Istruzioni per l’uso del Tool
Conclusioni
Scarica il Tool

Premessa

Il piano Transizione 4.0 spinge le PMI italiane al ripensamento del proprio processo, anche attraverso il rinnovamento del parco macchine, ovvero l’introduzione di nuovi sistemi.

Durante un tale riassetto, è probabile commettere uno degli errori comuni nell’implementazione di Industria 4.0 in Azienda.

É altresì probabile che ciò abbia inciso su alcuni aspetti che richiedono un intervento.

Ecco perché disporre di uno strumento per valutare lo stato della tua azienda si rivela utile per gestire le situazioni di rischio e consentirti di individuare autonomamente le aree che richiedono maggiore attenzione.

Alla fine di questa lettura avrai un quadro generale per fare questo.
Se vuoi scoprire come fare, continua con la lettura dell’articolo.

Rischi 4.0: Un Modello per la Valutazione

Lo strumento che ho pensatosi basa su un approccio strutturato, fatto di constatazioni sull’assetto che ha interessato la tua organizzazione o un suo particolare ambito.

Come funziona lo strumento

Utilizzando la classica matrice 4×4 è possibile incrociare i valori di Probabilità e Severità rispetto quelli riscontrati nella tua azienda. In base al valore del livello di Rischio risultante, valuta la necessità di intraprendere o meno azioni richieste per la sua riduzione.

Il template che voglio proporti è pensato per ottenere in maniera automatica i livelli di riferimento, ma tieni in considerazione che puoi sempre personalizzare alcuni indicatori o il modello di calcolo complessivo e adattarlo con maggiore efficacia al tuo caso d’interesse.

La scala di riferimento è infatti suddivisa in 4 livelli di Rischio, ovvero: molto basso, accettabile, medio ed elevato.

Cosa Valutare con lo strumento

Se è vero che più è grave l’effetto (severità) e tanto più è diffuso l’evento (frequenza) all’interno del tuo processo, tanto più è elevato il livello di rischio, teniamo in considerazione che:

  • Nel caso di livello molto basso, nessuna riduzione è richiesta.
  • Nel caso di livello accettabile, è consigliabile (ma non indispensabile) ridurlo.
  • Nel caso di livello medio, azioni di riduzione sono necessarie.
  • Nel caso di livello elevato, la condizione a cui è esposta la tua azienda è inaccettabile.

Qu sotto, ecco la tabella per la valutazione del rischio.

Matrice definizione Livelli di Rischio Industria 4.0

Ecco inoltre una breve descrizione degli indicatori su cui è incentrata l’analisi:

R.1 Frammentazione del Processo
Aspetto inevitabile quando vengono introdotte nuove fasi di lavoro o attività operative che impongono un riassetto tra dipendenze e ruoli intra e inter reparto.

L’obiettivo è ridurre le duplicazioni e le ripetizioni di ciascuna attività per renderle perfettamente integrate le une con le altre per eliminare potenziali inefficienze e ridurre notevolmente gli errori legati al fattore umano.
R.2 Vulnerabilità Informatica di Sistemi e Servizi
Questo ambito è fondamentale quando l’integrazione tra i mondi IT e OT e dell’utilizzo avanzato di collegamenti e connessioni tra sistemi aumenta la superficie d’attacco della tua azienda.

La tua azienda ha bisogno di valutare questo aspetto per decidere se intraprendere precauzioni e protezioni efficaci in termini di riduzione delle vulnerabilità alle minacce di natura informatica.
R.3 Rigidità al Cambiamento Aziendale
Stimolare il personale ad una mentalità orientata al cambiamento, consente di contare su una parte direttamente interessata al riassetto della tua impresa.

Ne ho già parlato nell’articolo sul superamento delle resistenze al cambiamento aziendale. Dovrai analizzare il grado di collaborazione e conoscenza di procedure e regolamenti tra il personale della tua azienda.
R.4 Organizzazione delle Informazioni Digitali
Una gestione accurata delle informazioni in formato digitale facilita la ricerca e il mantenimento adeguato nel tempo. In poche parole: struttura delle informazioni digitali.

Potrai ad esempio valutare l’automaticità e la sistematicità nella raccolta e gestione delle informazioni digitali.
Rischi operativi valutati con lo strumento per i rischi 4.0

Output dell’analisi

Il risultato dell’analisi è una mappatura del rischio per un’evidenza immediata dei punti critici da sottoporre a riduzione.
Con lo strumento che ho pensato, la mappa è automatica. Puoi sempre riprodurre in autonomia lo strumento e stabilire i tuoi livelli di probabilità e severità da utilizzare.

Qui sotto ti propongo la visione d’insieme. La legenda degli indicatori è riportata sotto l’immagine.

Esempio di Mappa del Rischio 4.0

Matrice per il calcolo del rischio 4.0

Ecco i 4 ambiti e relativi sotto-ambiti per le constatazioni da effettuare. Per ciascuna di esse, definisci i relativi livelli di probabilità e severità. Guarda più avanti le istruzioni per l’uso e se sei interessato prova il mio strumento interattivo per svolgere il calcolo in totale semplicità.

Ecco la matrice da utilizzare:

Ambito (e sotto-ambito) di ValutazioneProbabilitàSeverità
R.1 Frammentazione del Processo
R.1.1. Esistono duplicazioni e ripetizioni di attività.0-40-4
R.1.2. Mancano standardizzazioni di operazioni. Mancano procedure chiare.////
R.1.3. I ruoli e le responsabilità sono correttamente definiti.////
R.1.4. La comunicazione fra dipartimenti è assente.////
R.2 Vulnerabilità Informatica di Sistemi e Servizi
R.2.1. Esistono adeguati piani di prevenzione e protezione delle/dalle minacce informatiche.0-40-4
R.2.2. Esistono backup e procedure per il ripristino dei sistemi.////
R.2.3. Esistono misure di ridondanza per i sistemi critici.////
R.2.4. I dipendenti sono formati e sensibilizzati sui temi della sicurezza informatica.////
R.3 Rigidità al Cambiamento Aziendale
R.3.1. I dipendenti conoscono e rispettano regole chiare e condivise.0-40-4
R.3.2. I dipendenti partecipano alla definizione delle regole.////
R.3.3. La comunicazione all’interno dell’azienda è chiara e adeguata.////
R.3.4. Esiste un gruppo o un responsabile della gestione del cambiamento.////
R.4 Organizzazione delle Informazioni Digitali
R.4.1. Esistono criteri di gestione delle informazioni digitali.0-40-4
R.4.2. Esistono procedure automatiche per la catalogazione delle informazioni.////
R.4.3. Esistono procedure per la manutenzione dei dati (archiviazione, gestione obsoleti e versioni, …).////
R.4.4. Esistono procedure automatiche per il backup dei dati.////
Matrice 4×4 per la Valutazione del Rischio 4.0

Istruzioni per l’uso del Tool

Ecco le istruzioni dettagliate per utilizzare il foglio di calcolo:

1) Nel foglio di calcolo “Cal.Ris.Pro”, per ognuno dei 16 indicatori, potrai associare gli indici con l’apposito campo in giallo:

  • Frequenza: indica l’estensione del sotto-ambito R.x.x.
  • Severità: indica la gravità del sotto-ambito R.x.x.

Ecco una schermata di come si presenta il foglio di calcolo.

Foglio di Calcolo – Rischi Transizione verso Industria 4.0

2) Nelle caselle gialle, utilizza i menù a tendina per scegliere il valore dell’indice che più si addice alla situazione riscontrata nella tua azienda. Proviamo con questo esempio:

R.1.1.Esistono duplicazioni e ripetizioni di attività.
Indice di FrequenzaLa constatazione R.1.1 è vera per parte delle attività.
Indice di SeveritàLa constatazione R.1.1 è vera in modo abbastanza marcato.
Esempio calcolo R.1.1. con Tool interattivo

Di seguito l’inserimento dei valori nella tabella:

Foglio di Calcolo – Inserimento del valore di Probabilità
Foglio di Calcolo – Inserimento del valore di Severità

3) Quando avrai determinato i valori di tutti i 16 indicatori della tabella, otterrai i relativi livelli di rischio.

Foglio di Calcolo – Livelli di Rischio 4.0

4) Per una visione immediata dello stato nella tua azienda, spostati nel foglio “Mappa.Del.Rischio” e ottieni la mappa in formato grafico.

Foglio di Calcolo – Mappa del Rischio 4.0

Hai ottenuto la mappa per l’immediata individuazione delle aree che richiedono intervento. Non ti resta che individuare ed attuare le strategie più idonee per la mitigazione e il contenimento.

Conclusioni

Sebbene lo strumento che ti ho presentato ha il solo scopo informativo e indicativo, questo che ti ho presentato è un modo semplice per tenere sott’occhio alcuni aspetti della trasformazione tecnologica e digitale della tua azienda.

Se l’articolo ti è piaciuto e l’hai trovato interessante, condividilo pure, e se hai consigli per il suo miglioramento o vuoi semplicemente raccontare la tua esperienza, lascia un commento qui sotto.

Secondo te, ci sono altri rischi che andrebbero considerati?

Scarica lo strumento (leggi le note)

NOTE PER LA SICUREZZA:

  • il file scaricabile è denominato Strumento_Calcolo del Rischio 40_protetto.xlsx.
  • Il file scaricabile pesa 67kb ed ha un formato .xlsx protetto da password. Chiedimi la password, sarò lieto di condividerla con te.
  • Il file scaricabile (foglio di calcolo) NON contiene MACRO e non deve contenerle.

Desisti dalla sua esecuzione se rilevi sospetti di manomissione. A proposito, hai già letto l’articolo sui Pericoli Informatici da Conoscere per Difendere la Tua Azienda?

Per il download del Tool, clicca sul pulsante qui sotto:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *