Cosa significa implementare l’interconnessione e l’integrazione automatizzata in un’azienda 4.0?
Scoprilo con questo semplice esempio.
Alla fine dell’articolo, non perderti il video tecnico che ho preparato per te.
INDICE CONTENUTI Premessa Analisi del caso studio: Pizzeria Mappa dei processi La soluzione proposta: modello 4.0 Video Tecnico: gestione 4.0 attività pizzeria Conclusioni |
Premessa
Ho pensato di proporti questo esempio efficace ma di valido supporto se sei in cerca di consigli o spunti di riflessione per migliorare l’operatività e la gestione della tua impresa.
Mettiti comodo e goditi questo articolo tecnico che ti consentirà di riorganizzare il modello della tua impresa secondo il modello Industria 4.0. Se ancora non conosci l’integrazione automatizzata, approfondiscilo con l’articolo dedicato.

Analisi del caso studio: Pizzeria 4.0
Il caso che ho deciso di proporti è una “pizzeria 4.0”. Ti sorprenderà scoprire le similitudini con la tua azienda.
Per comprenderne la struttura, ecco la descrizione dei processi presi in esame nella gestione di questa attività. Se vuoi saltare questo passaggio, consulta direttamente la mappa dei processi dell’azienda considerata.
Livelli di gestione delle informazioni
I processi di gestione di questa attività possono essere così riassunti:
- Gestione interna: comprende le funzioni di management propriamente detto (finanza, marketing, approvvigionamenti, …).
- Back end: inferiore al precedente, è legato agli aspetti “operativi” come la gestione di ordini di produzione, setup apparecchiature, preparazione prodotti, etc.
- Front-end: l’ultimo livello, raccoglie i processi interfacciati direttamente col cliente finale nella fruizione del servizio offerto.

Mappa dei processi
Ti propongo di seguito la tabella riassuntiva dei processi coinvolti. Questo ti aiuterà ad analizzare al meglio le soluzioni descritte più avanti. Per il caso studio in esame, ecco quali attività possiamo considerare ai fini dell’analisi:
Processo | Livello |
---|---|
Acquisizione e elaborazione prenotazioni. | Front-end |
Gestione della domanda (sulla base di richieste, previsioni e storico). | Interno |
Gestione scorte e riordino (compresa di generazione bolla dei materiali). | Interno |
Gestione della produzione. | Back-end |
Gestione della distribuzione (servizio). | Front-end |
Gestione clienti (feedback servizio, …). | Front-end |
Rendicontazione dei consumi e delle ore lavoro | Interno |
Gestione delle manutenzioni e delle scadenze delle materie prime. | Interno |
Rendicontazione dei costi di gestione e gestione delle fatturazioni di clienti e fornitori. | Interno |
Tracciabilità dei prodotti, delle materie prime e dei clienti. | Back-end |
Ecco inoltre la mappa dei processi:

Ora vediamo nel dettaglio come rendere questa attività in linea con alcuni dei paradigmi 4.0.
Se preferisci guardare direttamente il video tecnico, clicca qui.
Esempio interconnessione e integrazione nella gestione dei flussi informativi in ottica Industria 4.0
Descrizione della soluzione
La struttura che ti propongo si compone di 4 piani di azione:
- Piano operativo: ci sono le macchine (forni e magazzino) che eseguono le istruzioni di lavoro comunicando con i sistemi di livello superiore le informazioni sulle lavorazioni.
- Sistema di gestione: i sistemi dedicati alla gestione gli ordini di vendita, produzione e lavorazione e all’erogazione del servizio clienti. Un esempio è il sistema “MES” per il coordinamento degli ordini di lavorazione tra macchine e il reparto delle vendite.

- Funzioni ausiliarie: legate all’operatività aziendale in senso lato. Comprendono i moduli per la gestione delle scadenze dei prodotti, le manutenzioni delle macchine, la previsione delle vendite.
- Il cuore pulsante ERP: in questo livello confluiscono tutte le informazioni aggregate per ottenere valore. Il sistema consente una gestione ordinata e organizzata delle risorse dall’azienda.
Discussione di dettaglio
Per comprendere l’analisi, distinguiamo tre categorie di flussi scambiate tra i piani precedentemente descritti:
- flussi legati alla produzione dell’articolo;
- flussi per la consuntivazione delle operazioni a valle della produzione;
- flussi per incrementare il livello di qualità del prodotto.
Infine, ecco la descrizione dei flussi di informazioni.
Assicurati di seguire il tutto anche con il video tecnico dedicato.
1. Flussi dalla richiesta del cliente, alla produzione dell’articolo

La prenotazione del cliente contenente informazioni come il cod. Prodotto, la quantità e il tempo di consegna viene recepita dal sistema di gestione delle prenotazioni.
La transazione, registrata e identificata, viene inviata al modulo di Gestione delle Vendite per la schedulazione degli ordini di Produzione.
La schedulazione ottimale calcolata sulla base dello stato della produzione, delle prenotazioni effettive e dello storico, viene inviata al reparto di produzione.
Le informazioni, transitanti nel modulo ERP, vengono inviate in logistica per il recepimento dela lista dei materiali necessari, tracciamento della movimentazione, richiesta di prelievo.
Le informazioni transitano anche nel MES che determina le impostazioni ottimali delle macchine in produzione.
2. Flussi dalla Produzione dell’articolo alla consegna al cliente
- Le macchine effettuano la lavorazione secondo le istruzioni ricevute e rendono al MES consumi, ore macchina e lo stato della produzione.
- Le informazioni vengono quindi smistate in parte al modulo di Gestione del Servizio che, aggiornato sullo stato della produzione, comunica al sistema di gestione delle prenotazioni lo stato di pronta consegna e all’ERP dove vengono contabilizzate.
- Nel sistema di gestione delle prenotazioni vengono conciliati gli ordini prenotazione e consegna e il sistema genera richiesta feedback al cliente.
- Il feedback del cliente ritorna al sistema di gestione delle prenotazioni, che correlandolo agli altri identificativi, invia le informazioni all’ERP per la consuntivazione finale.

3. Flussi ausiliari alla produzione e all’erogazione del servizio

- Il sistema di gestione della manutenzione consente di tenere conto delle scadenze di tutte le materie prime del magazzino e rendicontare (anche le piccole) operazioni di manutenzione.
- La conoscenza puntuale delle scorte consente la gestione dei rifornimenti (comprensivi di evasione di ordini acquisto) in modo diretto e automatizzato.
- L’apposito modulo di emissione fatture, interfacciato con l’ERP aziendale, consente di tenere traccia della contabilità gestendo processi come la fatturazione.
Infine, la tracciabilità di tutte le movimentazioni durante la produzione di ogni codice articolo consente di ricostruire in ogni momento quanto accaduto all’interno dell’azienda. Questo consente al proprietario di ricercare correlazioni, trend e opportunità di miglioramento dell’azienda (con aumento dell’efficienza complessiva).
Azienda 4.0: Visione d’insieme
Per una maggiore comprensione di quanto appena descritto, ecco la mappa di tutti i flussi informativi.
Se vuoi approfondire meglio, dai un’occhiata al mio video tecnico che segue.

Video tecnico: gestione ottica modello 4.0 azienda esempio
Conclusioni
Grazie a questo esempio di interconnessione secondo il modello 4.0, conosci un’applicazione pratica dei concetti di interconnessione dei sistemi e integrazione automatizzata delle informazioni.
Quanto hai visto è solo un esempio che però può aiutare a comprendere le possibilità e ricercare spunti e idee per rinnovare la propria impresa.
Cosa ne pensi di una gestione di questo tipo?
Fammelo sapere nei commenti.
Hai la necessità di ridefinire il tuo processo per ottimizzarlo in ottica 4.0? Guarda i Servizi, oppure contattami. Sarò lieto di aiutarti.
