Bilancio delle Competenze 4.0, uno strumento per migliorare i processi della tua azienda in ottica Transizione e Industria 4.0.
Scopri in cosa consiste, e scarica la guida commentata alla fine dell’articolo.
Premessa
Se la tua azienda sta vivendo la fase di transizione verso Industria 4.0, sicuramente avrai sentito parlare del concetto di “Competenze 4.0“.
Le Competenze 4.0 rappresentano l’attitudine a rispondere in modo chiaro, con conoscenza e abilità, al forte sviluppo digitale caratteristico del mondo Aziendale Industria e Transizione 4.0.
Le competenze della quarta rivoluzione industriale abbracciano diversi ambiti e possono essere correlate le une con le altre, anche a seconda del settore di riferimento.
Avere a disposizione uno strumento che in modo strutturato possa aiutarti a comprendere lo stato di implementazione di questi aspetti, è un grande vantaggio in termini di prontezza di risposta ad un mercato in rapido cambiamento.
Mettiti comodo e leggi di più. Questo strumento può essere applicato così com’è ma, se vuoi, puoi sempre personalizzarlo al tuo caso specifico.

Perché valutare le Competenze Industria 4.0 in Azienda
In sostanza, per due motivazioni:
- Consapevolezza delle competenze attuali. L’applicazione dello strumento ti aiuterà a identificare le abilità e le conoscenze necessarie ad affrontare lo sviluppo. In questo modo potrai individuare con semplicità le aree che richiedono maggiore attenzione.
- Identificazione delle lacune. Attraverso l’autovalutazione, potrai individuare le lacune in termini di competenze 4.0. In questo modo sarai in grado di elaborare piani di intervento mirati alla loro compensazione e miglioramento.
In cosa consiste il Bilancio delle Competenze 4.0
L’approccio dello strumento si basa sull’analisi di 4 macro aree, che determinano i domini di sviluppo delle competenze. Ciascun dominio, é declinato in sottogruppi che si possono definire indicatori di competenza.
Potrai attribuire un valore in una scala di livello da 0 a 4 attraverso una serie di constatazioni per ogni indicatore di competenza.
Usa i 5 livelli della scala per attribuire a ciascuno di essi i seguenti valori:
- 0. se la competenza non è mai stata sperimentata.
- 1. se la competenza è in fase di acquisizione.
- 2. se la competenza è in via di consolidamento.
- 3. se la competenza è consolidata.
- 4. se la competenza è consapevole e matura.

Corretto uso dello strumento: consigli per la compilazione
Prenditi un attimo per analizzare la tua azienda e attribuisci il valore più idoneo ad ogni indicatore di competenza.
Alla fine della compilazione avrai una rapida visione dello stato della tua azienda.
Ricorda che le aree a cui hai attribuito un punteggio basso saranno per esempio quelle carenti.
La scelta della strategia da adottare è ora nelle tue mani:
- potrai decidere di concentrarti sulle aree dove hai ottenuto un buon punteggio per svilupparle ulteriormente;
- potrai concentrarti su quelle carenti per allinearle a tutte le altre.
Potrai sempre utilizzare lo strumento per determinare gli obiettivi del tuo progetto di innovazione: identifica un ambito che intendi potenziare e fissa il livello da raggiungere. Ricorda che se un indicatore non ti sembra adatto al tuo settore di appartenenza o alla realtà della tua azienda, puoi sempre contestualizzalo e adattarlo al caso che fa per te.

Ma ora cominciamo, ecco in cosa consiste lo strumento.
Bilancio per la valutazione delle competenze 4.0 in azienda.
L’obiettivo è valutare ogni competenza utilizzando ognuna delle constatazioni presenti.
Per una visualizzazione ottimale della tabella, ti consiglio di utilizzare uno schermo desktop o un tablet.
1. Tecnologie per favorire la digitalizzazione e l’automazione. | 1.1 Digitalizzazione dei processi aziendali. | 1.1.1 L’azienda ha definito gli obiettivi di digitalizzazione e la strategia per raggiungerli e misurarli. |
1.1.2 L’azienda ha predisposto ambienti di lavoro digitali (hub virtuali, piattaforme di comunicazione e condivisione, …) che facilitano lo scambio di dati tra i reparti. | ||
1.1.3 L’azienda gestisce e condivide efficacemente le informazioni in modo elettronico, eliminando o riducendo al minimo l’uso di documenti e procedure cartacee. | ||
1.2 Integrazione e automazione dei processi. | 1.2.1 L’azienda ha implementato soluzioni in grado di automatizzare la comunicazione (scambio informativo) tra sistemi informatici. | |
1.2.2 L’azienda ha implementato soluzioni automatiche per il controllo qualità e il monitoraggio delle operazioni. | ||
1.2.3 L’azienda ha ottimizzato i processi di gestione degli approvvigionamenti attraverso soluzioni automatizzate e innovative. | ||
1.2.4 L’azienda ha implementato soluzioni per la connessione e l’integrazione automatica di sistemi informatici e/o processi fisici. L’implementazione avviene mediante sensori e attuatori, reti di comunicazione, sistemi di controllo, oppure risorse per l’archiviazione, l’elaborazione e condivisone di dati e applicazioni anche in tempo reale. | ||
1.3 Impiego di tecnologie innovative a supporto della produzione. | 1.3.1 L’azienda ha implementato soluzioni di automazione e controllo delle operazioni mediante tecnologie di robotica e automazione industriale o Internet delle cose (IoT). | |
1.3.2 L’azienda ha implementato soluzioni tecnologiche innovative in grado di rendere più efficienti e più sicure le mansioni degli operatori lungo la catena di produzione del valore. | ||
2. Gestione dei dati digitali e dell’infrastruttura per la connettività tra sistemi e risorse. | 2.1 Gestione dell’infrastruttura di rete. | 2.1.1 La connettività della rete è qualitativamente soddisfacente. |
2.1.2 L’azienda ha implementato soluzioni per mantenere in efficienza i dispositivi della rete e i sistemi informatici ed identificare eventuali problemi o malfunzionamenti. | ||
2.2 Raccolta e gestione dei dati digitali. | 2.2.1 L’azienda ha individuato le fonti e i dati interni ed esterni rilevanti. | |
2.2.2 L’azienda ha implementato procedure chiare e condivise di gestione, organizzazione e accesso ai dati digitali. | ||
2.2.3 L’azienda ha implementato processi automatici di analisi dati con il fine di prendere decisioni informate. | ||
2.2.4 L’azienda ha implementato tecnologie come l’intelligenza artificiale per trarre informazioni rilevanti a partire da dati. | ||
3. Organizzazione, sicurezza delle informazioni e formazione dipendenti. | 3.1 Sicurezza Informatica. | 3.1.1 L’azienda ha individuato i rischi informatici e quelli legati alla sicurezza delle informazioni. |
3.1.2 L’azienda ha implementato misure di sicurezza tecnico-organizzative efficaci per proteggere i sistemi e i dati da accessi anomali e minacce informatiche. | ||
3.1.3 Esistono dei piani di backup e recovery per la protezione e la prevenzione dalla perdita anche accidentale dei dati. | ||
3.2 Organizzazione e Formazione dei dipendenti. | 3.2.1 L’azienda ha mappato i processi e i flussi di informazioni rendendo l’esito accessibile e consultabile al personale interessato. | |
3.2.2 Le procedure sulla gestione dell’operatività aziendale sono chiare e sono state condivise con il personale interessato. | ||
3.2.3 L’azienda ha identificato i gap formativi e ha implementato procedure per la valutazione periodica delle competenze digitali del personale. | ||
3.2.4 L’azienda ha formato e informato il personale sulle procedure, i rischi e le misure per una gestione organica ed efficiente dell’operatività azienda. | ||
4. Innovazione, Cultura Aziendale e Orientamento al cliente. | 4.1 Innovazione e sviluppo di nuove idee, prodotti o servizi. | 4.1.1 Esiste una leadership forte che guida l’azienda nel percorso di trasformazione digitale e nella promozione di una cultura orientata all’innovazione e al cambiamento. |
4.1.2 Esiste una cultura del cambiamento, della collaborazione e della comunicazione efficace tra dipartimenti e le differenti figure aziendali. | ||
4.1.3 L’azienda ha definito gli indicatori chiave di performance (KPI) per monitorare i risultati delle iniziative e delle implementazioni inerenti l’uso di tecnologie innovative e dati digitali. | ||
4.2 Esperienza del cliente e soddisfazione delle sue esigenze. | 4.2.1 L’azienda ha adottato soluzioni di monitoraggio e miglioramento dell’esperienza del cliente al fine di identificare eventuali disservizi e risolverli. | |
4.2.2 L’azienda ha implementato strumenti di analisi web per monitorare il traffico e il comportamento dei visitatori sul proprio canale di comunicazione online. | ||
4.2.3 L’azienda ha adottato tecnologie innovative come intelligenza artificiale, assistenti virtuali o altro in grado di migliorare la personalizzazione, l’esperienza e l’efficacia dell’interazione con il cliente finale. |
Conclusioni
Prima di concludere, tieni presente che usare con costanza (a intervalli di tempo prefissati) questo approccio, può contribuire a tenere maggiormente sotto controllo la situazione 4.0 della tua azienda.
Inoltre, se vuoi massimizzare l’analisi ed hai bisogno della versione commentata, scaricala qui sotto.

Fammi sapere come ti sei trovato con questo strumento, e cosa ne pensi commentando qui sotto.
Scarica il Tool commentato
NOTE PER LA SICUREZZA:
- il file scaricabile è in formato .pdf ed è denominato: Bilancio-competenze-4-0-commentato.pdf
- il file scaricabile ha un peso di 627 kb.
Desisti dalla sua apertura se rilevi sospetti di manomissione. A proposito, hai già letto l’articolo sui Pericoli Informatici da Conoscere per Difendere la Tua Azienda?