Ho interconnesso la mia macchina, e adesso?!
Ti sei mai posto questa domanda?
Valorizzare i dati é un passo decisivo per massimizzare i benefici aziendali. Credi che non lo stai facendo a sufficienza? Allora, questo articolo fa per te.
Ecco la guida all’uso profittevole dei dati, un modo sistematico su come valorizzare le informazioni generate dalle tue macchine interconnesse.
Usa il template in fondo all’articolo, e inizia subito ad utilizzare in modo profittevole i dati della tua Azienda.
INDICE DEI CONTENUTI Premessa Data Road: di cosa si tratta Data Road: il tool Consigli per l’uso dello strumento Conclusioni Scarica il Template |
Premessa
Ho già scritto due articoli che parlano del potenziale dei dati digitali e interconnessione e integrazione dei sistemi, ma se la tua azienda “parcheggia” su server remoti le informazioni ottenute dalle macchine interconnesse, forse non stai traendo profitto dai dati digitali.

Ti presento una procedura semplice ma efficace che ti consentirà di sbloccare il potenziale nascosto nei dati collezionati dalle tue macchine 4.0.
L’ho chiamato Data Road e rappresenta un flusso decisionale per individuare e gestire al meglio i dati che le tua azienda sta raccogliendo.
Data Road: di cosa si tratta
Per aiutarti ad utilizzare in modo profittevole i tuoi dati digitali, lo strumento proposto può aiutarti:
- ad individuare nuove opportunità;
- a consolidare le implementazioni già correnti nella tua azienda.
La procedura che ti propongo si compine di 3 step decisionali.
Una logica 1,2,3 ovvero: 1 fase, 2 sotto fasi, 3 punti specifici da compilare.
Ogni punto è una domanda specifica a cui dovrai rispondere in modo dettagliato.
Rispondendo alle 18 domande sarai in grado di trarre il massimo vantaggio dall’uso dei tuoi dati digitali.
Ma prima di cominciare, ecco quali sono le fasi e le sotto fasi da seguire per usare a meglio lo strumento:

1. Analisi dei dati disponibili. Questa fase, sostanzialmente di assessment, si articola nelle due sotto fasi:
- 1.1. raccolta dei dati disponibili;
- 1.2. classificazione dei dati disponibili.
La classificazione può essere fatta in base al tuo settore e rispetto il parametro di frequenza di campionamento.
2. Analisi delle opportunità. Anche in questa fase, due step:
- 2.1. identificazione delle opportunità;
- 2.2. valutazione delle opportunità.
In sostanza, devi identificare tutte le opportunità possibili per trovare quella più utile per il tuo caso applicativo di interesse.


3. Uso profittevole dei dati. L’ultima fase consolida la tua analisi e l’uso dello strumento. Puoi farlo implementando ancora 2 sotto fasi:
- 3.1. definire una strategia di monitoraggio;
- 3.2. trovare la strategia di rendicontazione.
Entrambe fondamentali, consentono di collezionare ulteriori opportunità, utili ad esempio se vorrai ripetere nel tempo l’analisi.
Parliamo adesso dello strumento pratico.
Data Road: tool ottimizzazione uso dati di interconnessione
In sostanza, è necessario percorrere lo schema da 1.0 a 3.3.3. passando in progressione tutti i punti.
Inizierai da 1.0, per passare a 1.1, poi 1.1.1, 1.1.2, …, 1.2, … fino a 3.3.3 ).
Rispondi ogni volta alla domanda prima di passare al punto successivo.
Quando sarai arrivato all’ultima fase, avrai le informazioni che ti servono per utilizzare in modo efficace i dati dell’interconnessione.

Ecco lo strumento: *Per una visione ottimale della tabella, ti consiglio di usare lo schermo di un desktop oppure scaricare lo strumento.
Fase | Sotto Fase | Domanda Specifica |
---|---|---|
1. Analisi dei dati disponibili | 1.1 Raccolta dei dati disponibili | 1.1.1. Quali macchine producono dati? |
1.1.2 Quali software producono dati? | ||
1.1.3. Quali dati sono prodotti da ciascuna macchina e sistema? | ||
1.2 Classificazione dei dati disponibili | 1.2.1. A quale tipologia appartiene ciascun dato prodotto? (i.e. dati operativi, manutentivi, qualità, consumo) | |
1.2.2. Con quale frequenza viene prodotto ogni dato? (i.e. tempo reale, periodici, a condizione) | ||
1.2.3. A quale reparto/processo appartengono i dati prodotti? | ||
2. Analisi delle opportunità | 2.1. Identificazione delle opportunità | 2.1.1. Come possono essere aggregati i dati raccolti? |
2.1.2. Quale aspetto/reparto del processo potrebbe essere ottimizzato con i dati a disposizione? | ||
2.1.3. In che modo i dati prodotti possono contribuire ad ottemperare agli scopi e/o a risolvere problematiche aziendali/di reparto? | ||
2.2. Valutazione delle opportunità | 2.2.1. Quali sono le priorità in termini di scopi e/o problematiche aziendali/di reparto? | |
2.2.2. Quali dati contribuiscono al raggiungimento degli scopi e/o alla risoluzione di problematiche aziendali/di reparto? | ||
2.2.3. Qual è il criterio per individuare la profittabilità in termini di utilizzo di dati? | ||
3. Uso profittevole dei dati disponibili | 3.1. Monitoraggio e uso profittevole | 3.1.1. Quale implementazione è più profittevole per la mia azienda? |
3.1.2. Quali integrazioni sono necessarie per implementare le soluzioni individuate? | ||
3.1.3. Quali indicatori dimostrano un uso profittevole dei dati? | ||
3.2. Rendicontazione dei dati profittevoli | 3.2.1. Quali report devono essere prodotti per rendicontare la profittabilità dell’implementazione? | |
3.2.2. In che modo devono essere prodotti i report di rendicontazione? | ||
3.2.3. Ogni quanto tempo devono essere prodotti i report di rendicontazione? |
Consigli per l’uso dello strumento
Per utilizzare al meglio la guida all’uso vantaggioso dei dati, ti fornisco qualche breve ma utile consiglio.
- Assessment scrupoloso: In questa fase di raccolta, sii puntiglioso. Raccogli tutti i dati e classificali scrupolosamente. Questa panoramica efficace ti ripagherà nel tempo.
- Organizzazione nella stesura: Aiutati con strumenti digitali: tabelle per visualizzare le informazioni raccolte in TAG, bacheche digitali per raccogliere le idee innovative, e molto altro;
- Coinvolgimento a più livelli: Soprattutto nell’identificazione delle opportunità, il brainstorming può fare la differenza. Coinvolgi figure aziendali differenti e fai emergere anche le idee apparentemente più strane.
- Un pezzo può bastare: La struttura di questo approccio può essere svantaggiosa per alcune aziende o processi di grandi dimensioni. Ogni azienda, però, può applicare la procedura anche solo in un reparto alla volta.
- Personalizza il test: Anche se il test copre tutte le esigenze di indagine, personalizzalo se lo ritieni necessario. Aggiungere ciò che è utile per la tua azienda ti consente di ottenere uno strumento su misura per te.
Conclusioni
Ora che conosci tutti gli aspetti, puoi iniziare ad liberare il potenziale dei tuoi dati di interconnessione.
Questo era la mia idea di “Data Road”. Aggiungeresti qualche domanda? Fammelo sapere nei commenti e scrivimi come è andata la tua sessione di “Data Road”.
Qui sotto trovi il Template Editabile.