Valutare il personale aziendale ti consente di gestire al meglio il cambiamento nella tua azienda, ma come fare? Scoprilo nell’articolo.
INDICE DEI CONTENUTI Premessa Cosa è il Test Valutazione Dipendenti 4.0 Cosa valutare: Griglie di Valutazione Come somministrare il test Test dipendenti 4.0 Interpretare i risultati Conclusioni |
Premessa
Rilevare i livelli di competenza è un processo complesso che può richiedere approcci differenti e complementari. Tuttavia, avere a disposizione un test per scandagliare il terreno è un ottimo metodo per tracciare una linea netta tra risultati da perseguire e la tua situazione aziendale.
Cosa è il test di valutazione dei dipendenti 4.0
Il test che ti propongo consiste in 15 constatazioni a cui ogni dipendente può rispondere utilizzando una scala di preferenza da 1 a 5, dove:
- Decisamente NO
- NO
- Più SI che NO
- SI
- DECISAMENTE SI

I risultati che otterrai ti consentiranno di inquadrare la situazione su 3 competenze chiave, ognuna declinata in 4 livelli di competenza, rispettivamente:
Livello | Descrittore |
---|---|
IN VIA DI APPRENDIMENTO | La competenza non è stata ancora acquisita. |
BASE | La competenza è acquisita. |
INTERMEDIO | La competenza è acquisita, gestita e spesa in modo consapevole. |
AVANZATO | La competenza è matura e trasferibile. |
Cosa valutare: Griglie di Valutazione
Il test ti consente di osservare 3 competenze chiave per il successo della tua azienda 4.0. Ecco quali:
Competenza Tecnologica e Digitale |
Si riferisce alla capacità di integrare in modo costruttivo tecnologia e digitalizzazione nello svolgimento delle mansioni quotidiane aziendali. Ai livelli più alti di accreditamento di questa competenza c’è la partecipazione attiva del dipendente alla costruzione di un ambiente basato su sviluppo tecnologico e digitale. |
Competenza in tema di Sicurezza Informatica |
Questa competenza comprende la padronanza e la percezione dell’importanza dei temi legati alla sicurezza informatica nello svolgimento delle attività quotidiane aziendali. In questo senso, contribuire attivamente alla definizione di misure e obiettivi sul tema ne costituisce il suo più alto livello di accreditamento. |
Competenza culturale e Consapevolezza del Sé aziendale |
Si riferisce alla capacità di valorizzare l’azienda riconoscendo il valore del proprio ruolo e sentendosi parte attiva del cambiamento. Comprende anche la capacità di gestire le relazioni (anche conflittuali) che possono nascere all’interno dell’organizzazione. In questo caso, l’accreditamento minimo consiste nella consapevolezza rispetto la necessità di assumere un atteggiamento critico e aperto verso il cambiamento. |

Per ognuna di queste competenze, è possibile declinare ogni livello di competenza utilizzando le tabelle qui sotto:
Competenza Tecnologica e Digitale
In via di apprendimento | Ha dubbi rispetto digitalizzazione e introduzione di nuove tecnologie in azienda. |
Base | Riconosce l’efficacia delle nuove tecnologie e la necessità di gestire le informazioni in formato digitale. |
Intermedio | Riconosce l’efficacia delle nuove tecnologie e la necessità di gestire le informazioni in formato digitale. Riesce a confrontarsi con queste per creare valore utile durante lo svolgimento delle proprie attività quotidiane. |
Avanzato | Riconosce l’efficacia delle nuove tecnologie e la necessità di gestire le informazioni in formato digitale. Riesce a confrontarsi con queste per creare valore utile durante lo svolgimento delle proprie attività quotidiane. Contribuisce attivamente allo sviluppo tecnologico e digitale dell’azienda. |
Competenza in tema di Sicurezza Informatica
In via di apprendimento | Ha dubbi rispetto l’importanza o l’efficacia della Sicurezza Informatica. |
Base | Riconosce l’importanza delle misure di Sicurezza Informatica. |
Intermedio | Riconosce l’importanza delle misure di Sicurezza Informatica. Pratica e si confronta costantemente con queste. |
Avanzato | Riconosce l’importanza delle misure di Sicurezza Informatica. Pratica e si confronta costantemente con esse per rimanere aggiornato e contribuire attivamente allo sviluppo di una cultura aziendale basata sulla Sicurezza Informatica. |
Competenza Culturale e consapevolezza del sé aziendale
In via di apprendimento | Ha dubbi rispetto la necessità di mantenere un atteggiamento critico e orientato al cambiamento. Non è consapevole del valore del proprio ruolo all’interno dell’azienda. |
Base | Riconosce la necessità di mantenere un atteggiamento critico e orientato al cambiamento. É consapevole di svolgere un ruolo importante all’interno dell’azienda. |
Intermedio | Riconosce e valorizza la necessità di mantenere un atteggiamento critico e orientato al cambiamento gestendo in maniera proficua situazioni problematiche e i conflitti con i colleghi di lavoro. É consapevole di ricoprire un ruolo chiave all’interno dell’azienda. |
Avanzato | Riconosce e valorizza la necessità di mantenere un atteggiamento critico e orientato al cambiamento gestendo in maniera proficua le situazioni problematiche e conflitti. Contribuisce in modo proattivo all’individuazione di nuovi orizzonti aziendali e alla valorizzazione del proprio ruolo all’interno dell’azienda. |
Come somministrare il test
Puoi somministrare il test attraverso un modulo online e garantirti una raccolta feedback rapida e senza intoppi.
Se non sai come fare, guarda la mia guida alla creazione di un modulo per la valutazione.

Ora che conosci tutto, vediamo come si presenta il test. Più avanti ti dico come interpretare i risultati.
Test di Valutazione dipendenti 4.0
In questa sezione, sono riportate 5 domande per ogni ambito di competenza.
In sede di somministrazione, ciascuna domanda può essere somministrata senza fare esplicito riferimento alla relativa competenza. Puoi anche decidere l’ordine, ma io ti consiglio di mantenere questa struttura. A te la scelta.
Titolo: Rispondi a ciascuna domanda in funzione del tuo grado di accordo/disaccordo dove 1= … ; 2= … ; 5 =…
Competenza Tecnologica e Digitale |
a. Riesco senza particolari problemi ad integrare le nuove tecnologie durante lo svolgimento delle mie attività lavorative. |
b. Riesco a trarre vantaggio reale dall’utilizzo degli strumenti tecnologici e digitali aziendali durante lo svolgimento delle mie attività lavorative. |
c. Riesco a trasformare i dati raccolti in valore tangibile per lo svolgimento delle mie attività lavorative quotidiane. |
d. Comprendo le necessità aziendali di puntare allo sviluppo tecnologico e digitale e mi pongo l’obiettivo di contribuire attivamente al perseguimento di questi risultati. |
e. Sono disposto a formarmi per arricchire le mie competenze tecnologiche e digitali per migliorare il lavoro svolto nelle mie attività lavorative quotidiane. |
Competenza in tema di Sicurezza Informatica |
f. Conosco le implicazioni legate alla sicurezza informatica nello svolgimento delle mie attività lavorative quotidiane. |
g. Nello svolgimento delle mie attività lavorative quotidiane, applico costantemente le misure di sicurezza informatica consigliate dalla mia azienda. |
h. Voglio formarmi sul tema della sicurezza informatica per consolidare le mie conoscenze e abilità sul tema. |
i. Considero la protezione dei dati sensibili e la continuità operativa due valori aziendali rilevanti e mi applico costantemente per contribuire al loro perseguimento. |
l. Collaboro costantemente allo sviluppo di una cultura aziendale basata sulla Sicurezza Informatica. |
Competenza Culturale e Consapevolezza del sé aziendale |
m. Mi sento orientato al cambiamento e aperto a nuove opportunità relative allo svolgimento delle attività lavorative quotidiane. |
n. Riesco a risolvere in modo proattivo e costruttivo i conflitti che nascono con i colleghi sul posto di lavoro. |
o. Sono consapevole del ruolo che riveste la mia figura all’interno del complesso contesto aziendale. |
p. Riesco a gestire senza particolari problemi cambiamenti improvvisi e situazioni di stress che possono nascere sul posto di lavoro. |
q. Riesco a valorizzare la mia figura contribuendo attivamente allo sviluppo di una cultura aziendale orientata al cambiamento. |
Interpretare i risultati
Per consentire l’inquadramento del personale aziendale in uno del 4 livelli di competenza è necessario utilizzare una scala per la valutazione dei punteggi.
Supponiamo di utilizzare una scala lineare, dove i livelli di competenza si attestano:
da | a | Livello (per ogni ambito di competenza) |
0,00 | 1,25 | In via di apprendimento |
1,26 | 2,50 | Base |
2,51 | 3,75 | Intermedio |
3,76 | 5,00 | Avanzato |
Tieni presente che questo non è l’unico modo; applica il criterio che ritieni più vantaggioso.
Per ogni competenza, puoi ad esempio fare la media tra i punteggi ottenuti nelle 5 domande. Poi, potrai ottenere il relativo livello di competenza. Puoi anche valutare la singola competenza, o manipolare matematicamente i risultati per ottenere informazioni più specifiche.
In ogni caso, assicurati sempre di avere una visione d’insieme e non cadere nel tranello di focalizzarsi su un unico dipendente. Come anticipato in premessa, la valutazione delle competenze non può passare in maniera efficace attraverso un unico test di valutazione.
Tieni anche presente che puoi somministrare il test per singolo dipendente, per singolo reparto, o per tutta l’azienda.
Conclusioni
Ora che conosci il test che ti ho proposto, prova subito ad applicarlo alla tua situazione. Se lo ritieni necessario, puoi personalizzare ulteriormente il test per adattarlo al tuo caso specifico.
In ogni caso, non dimenticare di lasciare la tua impressione qui sotto e condividere con chi vuoi i tuoi risultati.
Buona Valutazione!
Leggi anche: